Il Bouvier
La storia del Bovaro delle Fiandre è una prova continua di dedizione e fedeltà all’uomo. Le Fiandre sono una regione pianeggiante belga e in minima parte anche francese, caratterizzata da clima rigido, umido, spesso ventoso. Il Bovaro è stato il compagno fedele dei contadini e mandriani di quelle zone. La sua funzione era quella di condurre il bestiame dalla fattoria ai pascoli e di riportarlo nelle stalle la sera. Un lavoro che richiedeva grande capacità di discernimento, coraggio ed equilibrio, anche perché il cane spesso veniva lasciato quale unico custode della mandria e doveva prendere decisioni in autonomia. Di notte il Bouvier si trasformava in guardiano della fattoria. Dopo tanto e tale lavoro il Bovaro venne utilizzato nella Grande Guerra come portaordini e per il recupero dei feriti sul campo di battaglia. Per questo alla fine del conflitto rari esemplari riuscirono a sopravvivere:quasi tutti avevano pagato con la vita la loro dedizione e amore per l’uomo. Anni dopo, Justin Chastel, partendo da pochi esemplari, portò a nuova vita la razza recuperandone l’ardimento, lo splendore e la grandezza d’animo.
Il Bouvier è cane di taglia medio-grande, rustico, robusto, potente e agile al tempo stesso. Queste caratteristiche, unite ad una intelligenza viva e ad un equilibrio che trova rari paragoni in altre razze, gli permettono di svolgere una ampia gamma di funzioni. Una caratteristica che distingue il Bovaro delle Fiandre da tanta altre ottime razze da utilità è infatti la versatilità. Conduttore di bestiame, cane da guardia della proprietà, da difesa,da catastrofe, da agility etc..Più recentemente, grazie alla sua eccezionale sensibilità, è utilizzato con successo nella Pet Therapy.
Ma la vera vocazione del Bovaro è quella del guardiano e del compagno della famiglia. Capace di distinguere le situazioni di reale pericolo da quelle ordinarie, sa essere guardiano affidabile ed equilibrato, ma non è cane da giardino o da cortile che si può lasciar condurre una vita propria in indipendenza; è un compagno che vuole vivere a pieno titolo nel proprio nucleo famigliare di cui vuole essere membro a tutti gli effetti. Pur legandosi principalmente ad un soggetto, ama tutti i membri della famiglia, bambini inclusi, ed è pronto a qualsiasi cosa con proverbiale equilibrio e con entusiasmo purché accompagnato dall’amore dei suoi padroni. Un amore che ricambia con la devozione assoluta e con una vita fatta di servizio e di fedeltà.